Maggiori informazioni sulla città
Paese: Bulgaria
Sofia è la capitale della Bulgaria e la più grande città del paese, con una popolazione di 1 325 430 persone (al dicembre 2017 ai sensi dei dati dell'Istituto nazionale di statistica). È la quindicesima città più grande dell'Unione Europea e una delle città con il passato più antico del Vecchio Continente. Fu dichiarata capitale il 3 di aprile 1879 dalla Prima Assemblea Nazionale Costituente tenuta dopo la Liberazione. Il motto di Sofia - "Cresce, ma non invecchia" è selezionata sul modello del motto parigiano "Galleggia ma non affonda". Simbolizza il continuo sviluppo e la stabilità di una città eterna. Oggi Sofia è il centro amministrativo, industriale, commerciale, finanziario, turistico, culturale, spirituale e universitario della Bulgaria.
Storia
Sofia è una delle più antiche città d'Europa, la cui storia risale a 7000 anni (solamente Atene e Roma hanno una storia più lunga). In epoca romana la città fiorì rapidamente, grazie alla sua posizione centrale - nel cuore dei Balcani, è diventata la città preferita dell'imperatore Costantino “ il Grande”, che perfino ha pensato farla diventare la capitale dell'Impero Romano. Anni dopo Serdika divenne la patria della Chiesa Libera ed è stata la prima capitale cristiana nell'Impero Romano, superando anche Costantinopoli. Nel 809, durante il regno del Khan Krum, la città divenne parte dello stato bulgaro e riceve il nome bulgaro Sredets. Solo alla fine del XIV secolo la città cominciò a chiamarsi Sofia - a nome del suo simbolo e il tempio principale - Basilica di "Santa Sofia ". Nei giorni nostri non è difficile trovare i resti e le tracce di tutte le epoche e la metamorfosi che la nostra capitale ha subito siccome sono situate nel centro ideale della città.
Geografia
Sofia è situata nel campo di Sofia, a 550 metri sul livello del mare e su un territorio di 1.311 chilometri quadrati. La capitale è circondata da tre montagne: Vitosha, Lyulin e Stara Planina. Questo la rende una delle capitali più alte d'Europa. Attraverso il territorio di Sofia passano diversi fiumi poco profondi, i più grandi dei quali sono Iskar, Vladayska, Perlovska, Boyanska e Bistrishka. Il clima è continentale moderato, caratterizzato da inverno nebbioso, primavera precoce ed estate caldo. La temperatura media mensile varia tra -3,6 ° C a dicembre e 28,1 ° C ad agosto. Sofia è una città situata nel mezzo di area chiave dove si trova il confine tra l'Europa occidentale e i paesi del Vicino e Medio Oriente, tra il Danubio a nord e il Mar Egeo a sud, tra il Mar Nero ad est e Dalmazia ad ovest.
Infrastruttura
Negli ultimi anni, Sofia ha rapidamente accelerato il suo sviluppo come capitale europea. La priorità per il governo bulgaro e il Comune di Sofia è la trasformazione della città in una sede di piccole, medie e grandi imprese, innovazioni e ricerche scientifiche, un luogo attraente per gli investimenti e lo stile di vita moderno tramite la costruzione e ampliamento delle infrastrutture e miglioramento della qualità della vita. Oggi Sofia è il più grande centro industriale della Bulgaria, con un vantaggio dato allo sviluppo dell'industria pesante. Circa 1/6 della produzione industriale del nostro paese è concentrata a Sofia, ci sono oltre 700 grandi imprese nel distretto di Sofia. Grande attenzione è rivolta alle infrastrutture stradali e soprattutto allo sviluppo di trasporto pubblico conveniente e ottimale. Un fatto interessante è che la rete tranviaria di Sofia è entrata in funzione dall’1 ° gennaio 1901. In quel periodo nella capitale ci sono 6 percorsi con lunghezza di 23 km. Oggi la lunghezza totale della linea del tram è di 308 km. La metropolitana di Sofia è la prima e l’unica metropolitana in Bulgaria. Ha due linee attive ed entro la fine del 2019 deve essere aperta la terza linea metropolitana.
Sviluppo
Sofia è una città mutevole ed interessante con un'immagine unica che raccoglie all'interno dei suoi confini diversi gruppi etnici, culture, tradizioni e comunità religiose. La capitale raccoglie novità da tutto il mondo, e gli investimenti stranieri aumentano sempre di più, grazie al contesto economico favorevole e il miglioramento continuo dell'ambiente urbano da un lato, e dall'altro - il basso costo della vita e la disponibilità di lavoratori istruiti e qualificati . Il tenore di vita è superiore alla media europea. I parchi pubblici ben tenuti, le grandi imprese straniere e i tanti intrattenimenti, offrono uno stile di vita socialmente attivo ed unico a cui aspirano la maggior parte dei giovani. Nel 2014 l'UNESCO ha proclamato Sofia con il titolo di Città creativa del cinema e centro nazionale delle industrie creative (ogni decima organizzazione è legata alle professioni creative). Sofia ospita costantemente numerosi eventi e festival musicali, sportivi e culturali ed è anche una destinazione preferita per il turismo congressuale e numerose esposizioni. All'inizio del 2018, la capitale “ha ospitato” la presidenza del Consiglio dell'Unione europea.